Bosco dello Sport, presentato il cronoprogramma: palazzetto da 10mila posti, stadio da 16mila

Questo pomeriggio, a Ca’ Farsetti, è stato presentato il cronoprogramma di attuazione del bosco dello sport, che sarà, almeno stando alla presentazione che ne ha fatto il sindaco di Venezia Brugnaro, il nuovo epicentro territoriale per quanto riguarda sport e socialità.
Dal 30 dicembre 2022 ed entro il 28 febbraio saranno pubblicati i Bandi di gara per l’affidamento delle altrettante macrostrutture che compongono il progetto:
Completamento della nuova viabilità Tessera Aeroporto: per un finanziamento totale di 39.500.000 euro
Opere di urbanizzazione interna: per un importo totale di 48.870.264,20 euro (di cui 4.270.000 finanziati dal Pnrr e 44.600.264,20 dal Comune di Venezia);
Opere a verde di paesaggio: per un importo totale di 25.000.000 euro (di cui 580mila quota Pnrr e 24.420.000 dal Comune di Venezia);
Arena: per un importo totale di 107.895.770 euro (di cui 45.962.573 quota Pnrr e 61.933.197 dal Comune di Venezia);
Stadio: per un importo totale di 82.720.000 euro (di cui 42.768.748 euro quota Pnrr e 39.951.252 dal Comune di Venezia).
Brugnaro ha così parlato del Bosco dello Sport, questo quanto riportato da notizieplus.it: “E’ un momento storico per la città. E’ un opera che mette insieme il massimo della tecnologia e di attenzione all’ambiente. Il Bosco dello Sport sarà motore di rigenerazione urbana e di rilancio di Venezia e del Veneto. Con la realizzazione dell’Arena e del nuovo Stadio Venezia si candida a ospitare eventi sportivi di grande richiamo internazionale”.
L’aggiudicazione dei lavori per il Bosco dello Sport avverrà entro il 30 luglio 2023, al 30 settembre 2024 è invece prevista la realizzazione di almeno il 30 percento delle opere per raggiungere lo step della trasmissione del certificato di collaudo entro il 30 giugno 2026, in concomitanza con le Olimpiadi.
Il primo passo sarà il completamento della nuova viabilità Tessera-aeroporto, opera necessaria e funzionale anche alle successive fasi di cantiere. Il progetto, oltre ai tanti ettari dedicati al verde, prevede inoltre opere di urbanizzazione interna: tra queste la realizzazione di 10 aree destinate a parcheggi. Prevista anche ma non oggetto di attuale finanziamento, un’area dove pubblico e privato potranno interagire realizzando un’importante zona educational per percorsi studio a diversi livelli e di medicina, nonché aree sportive di dimensioni minori, oltre a un impianto natatorio di livello olimpionico.
Anche concerti e spettacoli nel progetto per quanto riguarda l’Arena Indoor e il nuovo Stadio. Non è prevista la realizzazione di alcun interrato. L’Arena avrà una capienza di 10mila spettatori per gli eventi sportivi, 12mila nella configurazione spettacolo. Lo Stadio è invece un’opera concepita principalmente per il gioco del calcio ma anche di altri sport, come il rugby, e dotata di molteplici servizi al proprio interno, dimensionata per 16mila spettatori seduti e al coperto.