LIVE LBA Olimpia Milano-Reyer Venezia (95-72) Venezia cade nettamente contro una Milano in versione Eurolega

Fine del match
40' Flaccadori in penetrazione subisce il fallo di Tessitori e dalla lunetta realizza un 2/2
40' Casarin dentro per Tessitori che firma 2 punti
39' Tessitori con un giro dorsale si libera di Caruso e attacca il ferro realizzando 2 punti con un sottomano reverse
39' Kamagate arpiona il rimbalzo e firma 2 punti
38' Wiltjer subisce fallo e dalla lunetta realizza 1/2
38' O'Connell dall'arco firma la tripla
37' Caruso dentro per Kamagate che firma 2 punti
37' Casarin arresto e tiro dalla media firma 2 punti
36' Wiltjer subisce fallo e dalla lunetta realizza un 2/2
36' Lo serve Kamagate che dotto al ferro firma 2 punti
36' Simms in palleggio subisce il fallo di Caruso e dalla lunetta realizza 2/2
35' Wiltjer serve il taglio di O'Connell che servito in post basso firma 2 punti
35' Flaccadori dall'arco firma la tripla
35' Simms in penetrazione subisce la spinta di Kamagate che lo manda in lunetta per un 2/2
34' Bortolani dentro per Kamagate che domina il duello con Simms e firma 2 punti
33' Simms subisce il fallo di Ricci e dalla lunetta realizza 2/2
33' Hall arresto e tiro da appena dentro l'area per 2 punti
32' Ricci dal perimetro firma i primi punti personali di serata
32' De Nicolao torna fuori per Brooks che dal perimetro infila la tripla
32' Casarin va da De Nicolao che dal perimetro riporta Venezia sotto le trenta lunghezze di svantaggio
31' Bortolani dall'arco firma la prima tripla del suo match e nuovo massimo vantaggio +31 Milano
Inizio ultimo quarto
Fine terzo quarto
30' Hall con la penetrazione si appoggio al vetro e brucia la sirena per il nuovo +28 Olimpia
30' Tucker dal perimetro firma la tripla
30' Bortolani dal palleggio contro Casarin firma 2 punti
30' Tucker in penetrazione firma 2 punti e subisce il fallo di Hall che lo manda in lunetta per il libero supplementare che va a bersaglio
29' Simms in penetrazione firma 2 punti e fallo subito di Caruso. Dalla lunetta Simms non realizza il tiro libero supplementare
29' Casrin dentro per Brooks che schiaccia 2 punti
28' Hall serve Caruso sul taglio verticale per 2 punti con appoggio al vetro
27' Hall dal perimetro continua a martellare da 3 punti
27' Wiltjer dall'arco firma 3 punti
26' Caruso sbaglia la tripla ma Mirotic arpiona il rimbalzo e firma 2 punti
25' Mirotic dal perimetro scrive 3 punti a tabellone
25' De Nicolao per Wiltjer che firma 2 punti
25' Melli lungo la linea di fondo salta Simms e con un sottomano firma 2 punti
24' Lo in penetrazione subisce il fallo di De Nicolao e dalla lunetta firma un 2/2
24' Casarin dal perimetro spara e realizza una tripla importante per Venezia
Timeout Spahija
24' SHields dentro per Melli che costringe Casarin al fallo immediato. Sul possesso Shields arpiona il rimbalzo e dall'arco firma la tripla del +27 Milano.
23' Shields per Voigtman che in penetrazione firma 2 punti e subisce il fallo di Tessitori che lo manda in lunetta per l' 1/1
22' Shields con la penetrazione centrale e l'appoggio sopra al ferro per 2 punti
22' Lo per Mirotic che dal tiro libero parte per la penetrazione centrale che gli regala 2 punti con l'appoggio al vetro
21' Melli per Voigtman che dalla lunetta del tiro libero firma 2 punti
Inizio di terzo quarto
Intervallo
Nei primi 20' minuti di Gioco Milano domina Venezia grazie ad una grande difesa dentro l'area che costringe Venezia a tirare dalla lunga distanza. Venezia subisce particolarmente la fisicità di Milano che domina 20 a 13 nella sfida a rimbalzo e grazie ai canestri di Shields e Hall costruisce un vantaggio di 16 lunghezze.
Fine secondo quarto
20' Hall in contro tempo firma 2 punti
19' Shields con 2" sul cronometro riceve la rimessa e realizza una tripla nonostante la grande difesa di Simms
18' Shields serve in angolo Mirotic che spara la tripla del +11 Olimpia
18' Brown firma 2 punti e subisce fallo. Ma dalla lunetta non riesce a completare il possibile 2+1
18' Shields contro Simms si svita e dal post basso firma 2 punti con l'aiuto del vetro
17' Brown intercetta la linea di passaggio di Milano e in contropiede va a firmare il -8 Reyer
16' Bortolani esce dal blocco e riceve la rimessa offensiva per firmare 2 punti con un arresto e tiro dalla media distanza
Timeout Milano
15' Melli dentro per Bortolani che da sotto al ferro alza il pallone e firma 2 punti
15' Lo in penetrazione subisce il fallo di O'Connell e dalla lunetta realizza 2/2
14' Brown Jr dal perimetro spara e realizza la tripla del -4 Reyer
14' Bortolani atta O'Connell che commette fallo e lo manda in lunetta per due liberi. Dalla lunetta Bortolani realizza 1/2
13' Brooks prova a stoppare Kamagate ma commette fallo. Dalla lunetta 1/2 per Kamagate
12' Hall apre il palleggio e con il primo passo batte Tucker e sale al ferro per 2 punti
12' Brown alza per Tucker che preferite appoggiarsi per non rischiare di sbagliare la schiacciata e firma 2 punti
11' Wiltjer dal perimetro a freddo firma 3 punti e -5 Reyer
Inizio secondo quarto
Fine primo quarto
10' Shields realizza 2 punti e subisce il fallo di Casarin. Dalla lunetta il n°31 di Milano completa il potenziale gioco 2+1 e sullo scadere del primo quarto porta Milano al massimo vantaggio +8
10' Wiltjer con giro dorsale e semi gancio mancino si appoggia al vetro per 2 punti
Timeout Spahija
10' Hall palleggio arresto e tiro vincente che firma il +7 che vale il massimo vantaggio di Milano
9' Hall subisce il fallo di Tucker e dalla lunetta firma un 2/2
9' Brown in velocità sale al ferro dove subisce di Kamagate e dalla lunetta firma un 2/2
8' Hall dal perimetro risolve un possesso difficile per Milano
8' Tucker prima intercetta palla in difesa e poi duetta con Brown per la schiacciata del -1
7' Brown con un cambio mano e parabola alta per non prendere la stoppata e firma 2 punti il 55 lagunare
7' Casarin penetra lungo la linea di fondo e serve Tessitori che da sotto al ferro subisce fallo e dalla lunetta realizza solo 1/2
6' Shields con arresto e tiro da fuori area firma la tripla del +6 Olimpia
6' Lo arma Melli che dal perimetro spara e realizza la tripla
5' Melli con il Jumper dalla media firma 2 punti e chiude il parziale di 0-7 Veneziano
5' Tex arpiona il rimbalzo sulla tripla sbagliata di Tucker e con un facile appoggio al vetro firma il sorpasso orogranata
4' Casarin arresto e tiro da appena dentro che non entra, ma Voigtman travolge il numero 7 orogranata e lo manda in lunetta per il 2/2 che vale il 5 pari
3' De Nicolao scarica per Simms che si apre dall'arco e infila la prima tripla veneziana del match
2' Voigtman con un arresto e tiro dal post basso firma 2 punti trovando l'aiuto del tabellone
2' Shields da 3 fallisce ma subisce il fallo di Simms che lo manda in lunetta per un 3/3
Inizio del match
I quintetti del match
Olimpia Milano: Lo, Shields, Melli, Mirotic, Voigtman
Reyer Venezia: De Nicolao, Casarin, Tucker, Simms, Tessitori
I roster del match
Olimpia Milano: Lo, Bortolani, Garavaglia, Melli, Kamagate, Ricci, Flaccadori, Hall, Caruso, Shields, Mirotic, Voigtman
Reyer Venezia: Tessitori, Casarin, De Nicolao, O'Conell, Janelidze, Brooks, Simms, Wiltjer, Iannuzzi, Brown Jr, Tucker. Coach Neven Spahija
Per Milano sarà assente Stefano Tonut (influenza)
Spissu assente in casa Venezia per un infortunio patito dopo la di Vilnius contro i Wolves (trauma alla coscia destra)
Buon pomeriggio a tutti amici di Tutto Venezia Sport dal vostro Alberto Bison e benvenuti alla diretta testuale di Olimpia Milano-Reyer Venezia, match valido per l'ottava giornata di LBA 2023-24. Ancora una volta coach Neven Spahija, dovrà gestire le forze visto che Parks è ancora ai box per una sindrome influenzale che sicuramente toglierà più di qualche energia ai giocatori orogranata. La partita del Forum sarà un match importante per capire la competitività della Reyer contro una delle due favorite alla conquista dello scudetto 2023/24.
Milano arriva al match dopo la sconfitta di Domenica scorsa a Scafati e un bilancio di 4 vittorie e 3 sconfitte in LBA. D'altro canto però approccerà il match dopo la rinfrancante vittoria di giovedì che l'ha vista imporsi contro l'Efes nel nono turno di Eurolega. Coach Messina forte di un nutrito gruppo di giocatori stranieri potrà permettersi di far riposare qualche reduce dalle fatiche europee, e allo stesso tempo spremere maggiormente anche i giocatori italiani: Melli, Tonut, Ricci, Flaccadori, Caruso e Bortolami, tutti in grado di essere decisivi se messi nelle condizioni migliori per esprimere il loro talento.