Casino Online non AAMS: l’Inter vincerà la finalissima di Champions?

Inter 2025 – Come l’arrivo in finale di Champions League ha cambiato la squadra e la sua tattica
Il fatidico giorno della finalissima si sta avvicinando sempre di più, però hai ancora tempo per scommettere sui migliori Casino Online non AAMS in merito alla squadra che potrà vincere questa edizione della Champions League 2024 - 2025.
Per darti una mano, in questa guida troverai l’analisi di come questo importantissimo traguardo abbia influenzato l'Inter, sia dal punto di vista tattico che mentale e quali cambiamenti si sono verificati nel loro stile di gioco che hanno contribuito al raggiungimento di questa fase piuttosto “delicata”, se così la possiamo definire.
Inter Champions League: attuale Staff tecnico
Certo, sono stati i calciatori a giocare i match, ma gli attuali risultati della Champions League sono stati anche il frutto del complesso lavoro dello Staff Tecnico che menzioniamo nella tabella riepilogativa qui sotto.
Ruolo e Generalità
Commissario Tecnico
Simone Inzaghi
Vice-Commissario Tecnico
Massimiliano Farris
Collaboratori Tecnici
Mario Cecchi, Ferruccio Cerasaro e Riccardo Rocchini
Preparatori Atletici
Fabio Ripert e Claudio Spicciarello
Coach Portieri
Gianluca Zappalà e Gianluca Spinelli
I Coach che hanno scalato le classifiche della Champions League 2024 - 2025
Dato il ruolo cruciale che hanno avuto in questa storica impresa, a seguire abbiamo dedicato dei rispettivi approfondimenti in merito alle 2 figure chiave dell’Inter, ossia l’allenatore Simone Inzaghi e il suo vice Massimiliano Farris.
Insomma, se l’Inter è arrivata fin dove è arrivata, lo si deve anche a loro, in particolar modo alla loro grande esperienza nel calcio e professionalità nel far crescere un team affiatato.
Simone Inzaghi
Simone Inzaghi non ha certo bisogno di presentazioni, dal momento che, nel corso degli anni della sua gioventù, ha raggiunto diversi traguardi come calciatore.
Inoltre, come ben saprai, è il fratello minore di Filippo “Pippo” Inzaghi, uno dei “bomber” più forti, nonché attaccante di punta della nazionale per svariate stagioni.
Ad ogni modo, nella tabella qui sotto trovi un riepilogo di quella che è stata la sua straordinaria carriera, prima come calciatore e, successivamente, come attuale Coach dell’Inter.
Nome completo
Simone Inzaghi
Luogo di nascita
Piacenza - Italia
Data di nascita
05 aprile 1976
Cittadinanza
Italiana
Esperienza da calciatore
Club
Piacenza (giovanili): stagione 1992 - 1994
Carpi: stagione 1994 - 1995
Novara: stagione 1995 - 1996
Lumezzane: stagione 1996 - 1997
Piacenza: stagione 1997
Brescello: stagione 1997 - 1998
Piacenza: stagione 1998 - 1999
Lazio: stagione 1999 - 2005
Sampdoria: stagione 2005
Lazio: stagione 2005 - 2007
Atalanta: stagione 2007 - 2008
Lazio: stagione 2008 - 2010
Nazionale
Italia (U 18): stagione 1993 - 1994
Italia (prima squadra): stagione 2000 - 2003
Licenza
Licenza Pro UEFA
Carriera da Coach
2,47 anni
Formazione di punta
1-3-5-2
Squadre passate
Club
Lazio: stagione 2010 - 2014 (giovanili)
Lazio: stagione 2014 - 2016 (primavera)
Lazio stagione 2016 - 2021 (prima squadra)
Nazionale
//
Squadre attuali
Club
Inter: 2021 - presente (prima squadra) - contratto in essere fino al 30 giugno 2026
Premi e riconoscimenti
Scudetto Serie A (con l’Inter): stagione 2023 - 2024;
Coppa Italia (con la Lazio Primavera): stagione 2013 - 2014 e 2014 - 2015;
Coppa Italia (con l’Inter): stagione 2021 - 2022 e 2022 - 2023;
Supercoppa Italiana (con la Lazio Primavera): stagione 2014 - 2015;
Supercoppa Italiana (con la Lazio): stagione 2017 - 2018 e 2019 - 2020;
Supercoppa Italiana (con l’Inter): stagione 2021 - 2022, 2022 - 2023 e 2023 - 2024;
Massimiliano Farris
Spendiamo qualche parola anche in merito al suo vice, ovvero Massimiliano Farris, sicuramente meno conosciuto rispetto a Simone Inzaghi.
Ciò che ci preme sottolineare, però, è il grande rapporto di stima e di fiducia che intercorre tra loro 2. Si sono conosciuti nel biennio 2014 - 2016, quando entrambi sono stati ingaggiati dalla Lazio per seguire la divisione Primavera.
Da quel momento in poi, è nato un forte sodalizio professionale che perdura ancora oggi, nel corso della loro avventura interista.
Nome completo
Massimiliano Farris
Luogo di nascita
Milano - Italia
Data di nascita
24 febbraio 1971
Cittadinanza
Italiana
Esperienza da calciatore
Club
Pro Vercelli: stagione 1987 - 1988
Torino: stagione 1988 - 1990
Barletta: stagione 1990 - 1991
Ternana: stagione 1991 - 1993
Pisa: stagione 1993 - 1994
Pescara: stagione 1994 - 1996
Atletico Catania: stagione 1996
Fiorenzuola: stagione 1996 - 1998
Avellino: stagione 1998
Atletico Catania: stagione 1999 - 2000
Lodigiani: stagione 2000 - 2001
Carrarese: stagione 2001 - 2002
Imolese: stagione 2002
Nocerina: stagione 2003
Sangiovannese: stagione 2003 - 2005
Viterbese: stagione 2005 - 2007
Bassano Romano: stagione 2007 - 2008
Flaminia C.C.: stagione 2008 - 2009
Nazionale
//
Licenza
//
Carriera da Coach
0,84 anni
Formazione di punta
//
Squadre passate
Club
Flaminia C.C.: stagione 2009 - 2010
Pomezia: stagione 2010 - 2011
Pomigliano: stagione 2011
Viterbese: stagione 2012 - 2013
Sora: stagione 2013 - 2014
Lazio Primavera: stagione 2014 - 2016 (vice)
Lazio: stagione 2016 - 2021 (vice)
Nazionale
//
Squadre attuali
Club
Inter: 2021 - presente (prima squadra) - contratto in essere fino al 30 giugno 2025
Premi e riconoscimenti
Coppa Italia (con la Lazio Primavera): stagione 2013 - 2014 e 2014 - 2015;
Coppa Italia (con la Lazio): stagione 2019 - 2019;
Coppa Italia (con l’Inter): stagione 2021 - 2022 e 2022 - 2023;
Supercoppa Italiana (con la Lazio Primavera): stagione 2014 - 2015;
Supercoppa Italiana (con la Lazio): stagione 2017 - 2018 e 2019 - 2020;
Supercoppa Italiana (con l’Inter): stagione 2021 - 2022 e 2022 - 2023;
Formazione dell’Inter per le partite di Champions League
Champions League: partite passate hanno determinato tutte queste possibili formazioni che, quasi sicuramente, verranno adottate anche nel corso della finalissima.
1. Formazione “1-3-5-2”
Questa è, in assoluto, la formazione che Simone Inzaghi utilizza più spesso e che ha consentito all’Inter di vincere diversi premi e riconoscimenti, in aggiunta alla qualificazione di questa finale di Champions League.
Titolari
Porta
Yann Sommer
Difesa
Alessandro Bastoni
Francesco Acerbi
Benjamin Pavard
Yann Aurel Bisseck
Centrocampo
Hakan Çalhanoğlu
Henrikh Mkhitaryan
Nicolò Barella
Federico Dimarco
Matteo Darmian
Attacco
Lautaro Martínez
Marcus Thuram
Riserve
Porta
Raffaele Di Gennaro
Josep Martínez
Difesa
Tomás Palacios
Mike Aidoo
Matteo Cocchi
Denzel Dumfries
Stefan de Vrij
Centrocampo
Carlos Augusto
Valentín Carboni
Thomas Berenbruch
Nicola Zalewski
Attacco
Joaquín Correa
Eddie Salcedo
Giacomo De Pieri
Mehdi Taremi
Marko Arnautović
2. Formazione “1-3-3-4”
Questa formazione, invece, viene talvolta impiegata durante le fasi avanzate di gioco. Il centrocampo si “snellisce” per dar man forte all’attacco.
Titolari
Porta
Yann Sommer
Difesa
Alessandro Bastoni
Francesco Acerbi
Benjamin Pavard
Centrocampo
Hakan Çalhanoğlu
Henrikh Mkhitaryan
Nicolò Barella
Attacco
Federico Dimarco
Matteo Darmian
Lautaro Martínez
Marcus Thuram
Riserve (panchina)
Porta
Raffaele Di Gennaro
Josep Martínez
Difesa
Yann Aurel Bisseck
Tomás Palacios
Mike Aidoo
Matteo Cocchi
Denzel Dumfries
Stefan de Vrij
Centrocampo
Carlos Augusto
Valentín Carboni
Thomas Berenbruch
Nicola Zalewski
Attacco
Federico Dimarco
Matteo Darmian
Lautaro Martínez
Marcus Thuram
Joaquín Correa
Eddie Salcedo
Giacomo De Pieri
Mehdi Taremi
Marko Arnautović
3. Formazione “1-2-1-3-4”
La formazione “1-2-1-3-4”, altro non è che una sorta di variante della precedente, ossia un maggiore “rinforzo” a favore dell’attacco.
Titolari
Porta
Yann Sommer
Difesa
Alessandro Bastoni
Benjamin Pavard
Difesa avanzata
Francesco Acerbi
Centrocampo
Hakan Çalhanoğlu
Henrikh Mkhitaryan
Nicolò Barella
Attacco
Federico Dimarco
Matteo Darmian
Lautaro Martínez
Marcus Thuram
Riserve (panchina)
Porta
Raffaele Di Gennaro
Josep Martínez
Difesa
Yann Aurel Bisseck
Tomás Palacios
Mike Aidoo
Matteo Cocchi
Stefan de Vrij
Difesa avanzata
Denzel Dumfries
Mike Aidoo
Centrocampo
Carlos Augusto
Valentín Carboni
Thomas Berenbruch
Nicola Zalewski
Attacco
Joaquín Correa
Eddie Salcedo
Giacomo De Pieri
Mehdi Taremi
Marko Arnautović
4. Formazione “1-2-1-5-2”
Per certi versi, questo “1-2-1-5-2” possiamo definirlo come una sorta di “rivisitazione” del più classico “1-3-5-2” già preso in esame.
Titolari
Portiere
Yann Sommer
Difesa
Francesco Acerbi
Benjamin Pavard
Centrocampo arretrato
Nicolò Barella
Centrocampo
Hakan Çalhanoğlu
Henrikh Mkhitaryan
Federico Dimarco
Matteo Darmian
Benjamin Pavard
Attacco
Lautaro Martínez
Marcus Thuram
Riserve (panchina)
Porta
Raffaele Di Gennaro
Josep Martínez
Difesa
Yann Aurel Bisseck
Tomás Palacios
Mike Aidoo
Matteo Cocchi
Denzel Dumfries
Stefan de Vrij
Centrocampo arretrato
Valentín Carboni
Centrocampo
Carlos Augusto
Nicola Zalewski
Thomas Berenbruch
Attacco
Joaquín Correa
Eddie Salcedo
Giacomo De Pieri
Mehdi Taremi
Marko Arnautović
5. Formazione “1-5-3-2”
Al contrario delle precedenti, tale formazione “1-5-3-2” caratterizzata da un rinforzo della difesa viene preferita nel momento in cui la squadra ha necessità di mantenere un buon risultato già raggiunto.
Titolari
Porta
Yann Sommer
Difesa
Alessandro Bastoni
Francesco Acerbi
Benjamin Pavard
Federico Dimarco
Matteo Darmian
Centrocampo
Hakan Çalhanoğlu
Henrikh Mkhitaryan
Nicolò Barella
Attacco
Lautaro Martínez
Marcus Thuram
Riserve (panchina)
Porta
Raffaele Di Gennaro
Josep Martínez
Difesa
Yann Aurel Bisseck
Tomás Palacios
Mike Aidoo
Matteo Cocchi
Denzel Dumfries
Stefan de Vrij
Centrocampo
Carlos Augusto
Valentín Carboni
Thomas Berenbruch
Nicola Zalewski
Attacco
Joaquín Correa
Eddie Salcedo
Giacomo De Pieri
Mehdi Taremi
Marko Arnautović
6. Formazione “1-5-3-1/1”
Restiamo sempre nell’ambito della difesa con questo “1-5-3-1/1” che, a tutti gli effetti, costituisce una variante della precedente.
Titolari
Porta
Yann Sommer
Difesa
Alessandro Bastoni
Francesco Acerbi
Benjamin Pavard
Federico Dimarco
Matteo Darmian
Centrocampo
Hakan Calhanoglu
Henrik Mkhitaryan
Nicolò Barella
Attacco
Marcus Thuram
Attacco avanzato
Lautaro Martinez
Riserve (panchina)
Porta
Raffaele Di Gennaro
Josep Martínez
Difesa
Yann Aurel Bisseck
Tomás Palacios
Mike Aidoo
Matteo Cocchi
Denzel Dumfries
Stefan de Vrij
Centrocampo
Carlos Augusto
Valentín Carboni
Thomas Berenbruch
Nicola Zalewski
Attacco
Giacomo De Pieri
Mehdi Taremi
Marko Arnautović
Attacco avanzato
Joaquín Correa
Eddie Salcedo
Quote del Bookmaker sulla finale di Champions League
Ecco cosa dicono i migliori Bookmaker (gli allibratori, tanto per capirci) in merito all’ipotetico risultato finale:
Squadra vincitrice:
Paris Saint Germain (PSG) 1,56
Inter FC 2,24
Risultato conclusivo:
Paris Saint Germain (PSG) 2,19
Inter FC 3,24
A scanso di equivoci, parliamo sempre e comunque di bookmaker legali, quindi, qualora volessi effettuare qualche scommessa su questa attesissima partita di Champions League, non hai nulla di che temere.
PSG-Inter Champions League: dove guardare la finale del Campionato dei Campioni
Se vuoi seguire questa finale di Champions League in diretta, scegli pure una di queste opzioni:
- Sky: è l’emittente che si è aggiudicata gran parte dei diritti televisivi. Come ben sai, trasmette via satellite, ma gli abbonati possono utilizzare anche Sky Go, ossia la versione che ti permette di guardare il calcio tramite laptop, piuttosto che smartphone e tablet.
- Amazon Prime Video: è la principale concorrente di Sky che, a differenza sua, non offre la visione via satellite, ma solo tramite device (sia fissi che mobili, chiaramente).
- NOW: si tratta sempre di un servizio a pagamento che, però, a differenza dei primi 2, non prevede alcun abbonamento fisso, ma solo la comoda formula “pay-per-view”.
- TV8: fortunatamente, quest’anno si può seguire la finale anche “in chiaro” senza pagare nulla, sia dal Digitale Terrestre, che dal rispettivo sito di streaming o applicazione per dispositivi mobili.
Per concludere, prima di effettuare una qualsiasi scommessa presso i migliori Casinò non AAMS, ricordati di ponderare bene tutte le variabili perché, data la posta in gioco, il risultato della sfida tra 2 delle più importanti squadre europee è tutt’altro che scontato.