Verona-Venezia, PAGELLE: Schingtienne solido, Compagnon frizzante

24.09.2025 21:12 di  Flavio Zane   vedi letture
Verona-Venezia, PAGELLE: Schingtienne solido, Compagnon frizzante
TuttoVeneziaSport.it
© foto di www.imagephotoagency.it

Le pagelle del Venezia della sfida di Coppa Italia contro l'Hellas Verona terminata con il risultato di 5-4 per gli arancioneroverdi dopo i calci di rigore:

Plizzari 6,5 - Nonostante qualche tentativo, il Verona fatica a inquadrare la porta, riuscendoci solo in un paio di circostanze che però sono pura amministrazione per il portiere del Venezia. Nella serie dei penalty, respinge il rigore poco angolato di Ebosse che farà la differenza rispetto all'en-plein degli arancioneroverdi.

Schingtienne 6,5 - Si evidenzia nella prima parte del secondo tempo, quando il Verona tenta con più convinzione ad alzare il ritmo e creare i presupposti per la rete. Il centrale belga è però vigile ed efficace, esaltando le sue capacità di rottura del gioco e recupero del pallone.

Venturi 6,5 - Guida la difesa con disinvoltura. Bene nei duelli aerei e in marcatura, si prodiga in un paio di chiusure importanti ad evitare guai maggiori.

74' Svoboda 6 - Prima sgambata dal ritorno dell'infortunio, si disimpegna bene in alcune uscite. Segna con un tiro impeccabile il terzo rigore della serie dal dischetto.

Sverko 6 - Quarantacinque minuti ordinati senza venire particolarmente sollecitato dalle trame avversarie.

46' Sidibé 6,5 -  Debutta dopo l'intervallo mostrando una piacevole personalità con il quale si propone più volte anche in zona offensiva, non andando neppure troppo distante dalla rete su calcio da ferma, colpendo al volo sul secondo palo, ma trovando la risposta di Perilli.

Compagnon 6 - E' il più effervescente in fase offensiva tra gli arancioneroverdi, seppur a sprazzi ed è sua l'occasione più nitida della partita al 31' minuto, chiudendo bene la combinazione con Casas e andando al tiro parato da Perilli. Invece, in fase difensiva mostra ancora qualche lacuna.

Kike Perez 6 - Molto utile nella difesa del pallone quando affrontato dai tentativi di pressing avversario. Più timido, rispetto ad altre occasioni, in fase di proposizione offensiva.

65' Hainaut 6 - Entra nella ripresa per dare più solidità alla fascia vista considerata la discreta spinta di Cham e riuscendola ad arginare senza grossi patemi.

Bohinen 6 - Dopo un primo tempo nel quale si evidenzia per passaggi piuttosto scolastici, cresce nella ripresa specialmente per il suo lavoro intelligente e utile in copertura. Palla da una parte e portiere dall'altro dagli undici metri alla fine dei tempi regolamentari.

Lella 6 - Tanto buon lavoro senza palla, non altrettanto apprezzabile da un punto di vista della qualità dei palloni toccati. Segna il rigore finale che vale l'accesso agli ottavi di Coppa Italia.

Haps 6 - Nel primo tempo, dal suo lato il Venezia spinge poco, ma neppure soffre in alcun modo le manovre offensive.

46' Sagrado 6 - La buona verve di Sidibé lo assiste nel cercare alcune sortite offensive seppur non moltissime. Da una delle prime, colpisce il palo con un bel tiro a giro al limite dell'area su assist di Compagnon. In altri casi, alterna qualche buona proposizione a passaggi quantomeno imperfetti.

Casas 5,5 - Molto attivo e mobile nella prima frazione di partita, specialmente in occasione dell'assist per la triangolazione con Compagnon che lo porta al tiro in porta alla mezz'ora. Cala nella ripresa, venendo controllato e annullato più facilmente dalla difesa del Verona.

82' Yeboah 6 - Entra in partita negli ultimi minuti, mostrando qualche giocata di qualità e un tiro da buona posizione alle stelle. Perfetto dal dischetto.

Fila 5,5 - Poco coinvolto, fatica enormemente anche solo a far suo qualche pallone. In quei rari casi, la sua gestione è piuttosto deficitaria. Preciso e adeguato dal dischetto, realizza il primo gol della serie dei rigori. 

All. Stroppa 6,5 - Nonostante la sua squadra sia rivoluzionata in toto, il suo Venezia prova anche a Verona a condurre il gioco, riuscendo anche  pungere pericolosamente in qualche circostanza. La risposta più positiva è però dalla difesa che riesce a limitare con spigliatezza le velleità avversaria. Nel complesso, le sue strategie conducono la squadra alla lotteria dei rigori e, infine, all'eliminazione di una compagine di categoria superiore.